Questa chiesa è situata presso porta San Francesco, nella contrada Valle Sant’Andrea. Essa ha avuto diversi nomi Santa Maria in Criptis, Santa Maria Di Palazzo e Madonna del Popolo dal 1490. In epoca romana qui sorgeva un tempio dedicato alla dea Libitina.
La chiesa fu danneggiata e abbandonata durante
l’assedio degli Spagnoli nel 1556. Nel 1737, in seguito alle numerose richieste
dei cittadini, il Comune decise di ricostruirla a spese della collettività. L’incarico
fu dato all'architetto Manoel Rodriguez dos Santos, autore del progetto anche
della Chiesa di Santa Chiara. I lavori si protrassero a lungo fino al 1754 senza
che la chiesa venisse completata. Solo nel 1837 fu terminata per rendere grazie
alla Madonna che aveva liberato il popolo di Anagni dal flagello del colera.
Nella tela dell’altare centrale, alle spalle della
Madonna, è visibile un panorama della città di Anagni che potrebbe aver avuto
come riferimento una stampa del 1749. La tela è opera del pittore Magno
Tucciarelli.
Attualmente la chiesa è chiusa al pubblico e ha bisogno di restauro e manutenzione. CR