Roma, 29 ott. - (Adnkronos) - "Da Dante Alighieri a Tommaso d'Aquino, passando per Ferdinand Gregorovius: i grandi del passato raccontano storia e patrimonio medievale del Basso Lazio con 'Raccontare il Medioevo nel Frusinate', le nuove installazioni multimediali realizzate ad Atina grazie al Distretto tecnologico per i Beni e le Attivita' culturali (Dtc) della Regione Lazio, gestito da Filas. Al Palazzo Ducale, da oggi sara' possibile visitare un 'museo dell'impossibile' animato da tecnologie e realta' virtuale ed 'esplorare' cosi' manoscritti antichi altrimenti inaccessibili e percorsi virtuali tra abbazie, castelli e chiese. L'intero progetto - realizzato da Civita servizi, Universita' degli Studi di Cassino e del Basso Lazio.

''Raccontare il Medioevo nel Frusinate'' fara' scoprire l'antica arte amanuense e sfogliare volumi medievali altrimenti inconsultabili. Attraverso il tavolo interattivo, ad esempio, si accede a una biblioteca virtuale dove scegliere tra 6 volumi virtuali catalogati in altrettanti grandi temi (l'universo, il tempo, gli animali e le piante, l'uomo, la vita associata e la religione). Complessivamente sono oltre 70 le pagine illustrate, riprodotte in altissima definizione, da leggere e ascoltare. Con il leggio virtuale invece, si potra' consultare un grande libro che mette insieme diversi documenti che svelano le tecniche di rilegatura, l'antica ricetta dell'inchiostro e la differenza fra la scrittura carolina e quella beneventana.
Nessun commento:
Posta un commento