
Come come docente a contratto ha tenuto corsi di Laboratorio di lingua latina e di Letteratura latina presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’.
Ha pubblicato numerosi contributi scientifici nel campo della filologia classica su riviste specializzate e l’edizione e commento dell’opera di Claudio Quadrigario, storico latino di età sillana importante fonte di Tito Livio (Roma 2009). Questo lavoro ha avuto numerose e importanti recensioni sulle più accreditate riviste italiane e straniere.
I suoi principali interessi di studio sono la latinità arcaica e i problemi della trasmissione di testi grammaticali e lessicografici, la storiografia greca e latina, la codicologia e la paleografia medievale.
Uno studioso con un tale curriculum in qualsiasi altro Paese sarebbe titolare di una cattedra universitaria e in Italia???
Vedi: http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=8731864
Sono orgogliosa! Complimenti, Maria, ed anche per la discrezione con cui non parli dei tuoi successi
RispondiEliminaMaria Grazia Spadorcia
In Italia con lavori sottopagati quando non disoccupato...
RispondiEliminaGrazie
Maria